Kadvány, Gergely (2024) Il Presidente o la Presidente del Consiglio? Polemiche intorno alla scelta di Giorgia Meloni. VERBUM: ANALECTA NEOLATINA, 25 (2). pp. 389-404. ISSN 1585-079X
|
Text
Verbum-2024-2-08-Kad.pdf - Published Version Download (72kB) | Preview |
Abstract
L’interazione tra cambiamento linguistico e sociale è un’area di ricerca molto importante nell’ambito della sociolinguistica. Certi elementi del sistema linguistico sono considerati un riflesso delle relazioni sociali; quando queste ultime sono soggette a cambiamenti, anche le loro rappresentazioni linguistiche possono subire modifiche. Allo stesso tempo il sistema linguistico e il suo uso hanno un impatto sulla società. Negli ultimi decenni la dinamica di quest’interazione biunivoca è comprovata anche nell’ambito della morfologia italiana, soprattutto per quanto riguarda l’uso del genere dei nomi di professione, che sono strettamente influenzati da alcune trasformazioni sociali. A dimostrazione di ciò, nel mio articolo presenterò un caso di estrema attualità: il dibattito creatosi attorno alla scelta di Giorgia Meloni, prima donna Presidente del Consiglio nella storia d’Italia, di essere chiamata il Presidente del Consiglio. Nell’articolo verrà mostrato come questa scelta si rifletta in vari giornali online e altre piattaforme di social media, a conferma del fatto che i cambiamenti nella società possono influenzare il sistema linguistico stesso e di come, poi, il cambiamento conseguente diventi parte della norma linguistica accettata.
Item Type: | Article |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | nomi di professione, morfologia, politica linguistica, genere grammaticale, femminile |
Subjects: | P Language and Literature / nyelvészet és irodalom > P0 Philology. Linguistics / filológia, nyelvészet |
SWORD Depositor: | MTMT SWORD |
Depositing User: | MTMT SWORD |
Date Deposited: | 07 Mar 2025 06:45 |
Last Modified: | 07 Mar 2025 06:45 |
URI: | https://real.mtak.hu/id/eprint/216414 |
Actions (login required)
![]() |
Edit Item |