Mátyás, Dénes (2016) Olasz pszichó? Giuseppe Culicchia és a Brucia la città. In: Lát(szó)tér. Szegedi Tudományegyetem Olasz Nyelvi és Irodalmi Tanszék, Szeged, pp. 345-370. ISBN 978-963-306-509-9
|
Text
Latszoter_Matyas_Denes_u.pdf Download (699kB) | Preview |
Abstract
Uno psico italiano? Giuseppe Culicchia e Brucia la città Sin dal suo esordio negli anni Novanta, la scrittura di Giuseppe Culicchia è stata messa spesso in relazione con certe tendenze letterarie come il pulp italiano, i cosidetti “scrittori cannibali”, o anche il minimalismo (americano). Con il presente scritto si intende, infatti, proporre un’analisi del romanzo di Culicchia intitolato Brucia la città, un libro che alcuni hanno chiamato, riferendosi alla nota opera di Bret Easton Ellis, perfino “Italian Psycho”. L’obiettivo del lavoro è anche quello di esplorare le affinità delle tecniche narrative del romanzo con quelle di alcuni scritti contemporanei e di tentare di posizionarlo nella letteratura italiana e, forse, anche mondiale.
Item Type: | Book Section |
---|---|
Subjects: | P Language and Literature / nyelvészet és irodalom > PC Romance languages / újlatin nyelvek, romanisztika P Language and Literature / nyelvészet és irodalom > PQ Romance literatures / neolatin irodalmak |
SWORD Depositor: | MTMT SWORD |
Depositing User: | MTMT SWORD |
Date Deposited: | 08 Nov 2016 13:15 |
Last Modified: | 07 Mar 2023 09:11 |
URI: | http://real.mtak.hu/id/eprint/42283 |
Actions (login required)
![]() |
Edit Item |